PROGRAMMA DIDATTICO
Storia e origine della FIGURE PROFESSIONALI
Strutture della discografia Dance dagli anni ’70 ai giorni nostri
Base del suono e cenni di acustica
Allestire un home studio funzionale alla produzione
Panoramica sulle principali DAW (Digital Audio Workstation)
La scheda audio
I monitor nearfield
Introduzione ad Ableton Live
La Session View di Ableton Live (timeline)
L’audio digitale
Registrazione di eventi audio
Gestione degli eventi audio nella DAW
Editing degli eventi audio
Il protocollo MIDI
Registrazione di eventi MIDI
Editing di eventi MIDI
I VST
Intruments e loro integrazione con la DAW
L’Arranger View
in Ableton Live (mixer ed arranger)
Fader, Pan, Insert e Send
Vu Meter, Lufs, scala digitale e cenni sul K-System di Bob Katz
Introduzione al Mixing
Equalizzatori, processori di segnale e di dinamica
L’equilibrio nel mix
L’importanza dei giusti ascolti
Le Reference Tracks
Il Mastering
Finalizzazione della traccia e sua diffusione
Music Composition per Cinema e TV
Legislazione, SIAE e fiscalità generale
STRUMENTAZIONE NECESSARIA
Pc portatile
DAW (preferibilmente Ableton Live)
Il download del DAW Ableton Live è fortemente consigliato ma non obbligatorio.
Il corso verterà sull’utilizzo di Ableton Live, tuttavia ai partecipanti è concesso l’utilizzo di altri software quali Cubase, FL Studio e simili.